Una squadra di u Langley Research Center di a NASA è partenarii di l'Ames Research Center di a NASA, Nano Avionics, è u Laboratoriu di Sistemi Robotichi di l'Università di Santa Clara stanu sviluppendu una missione per l'Advanced Composite Solar Sail System (ACS3). Un sistema di vela solare è di boom cumpostu ligeru spiegabile, vale à dì, per a prima volta u boom cumpostu hè adupratu per e vele solari nantu à a pista.
U sistema hè alimentatu da l'energia solare è pò rimpiazzà i propellenti di razzi è i sistemi di propulsione elettrica. Affidà si à a luce solare offre opzioni chì ùn sò micca pussibuli per a cuncepzione di veiculi spaziali.
U bracciu cumpostu hè spiegatu da un CubeSat di 12 unità (12U), un nano-satellite ecunomicu chì misura solu 23 cm x 34 cm. In paragone cù u bracciu spiegabile tradiziunale in metallo, u bracciu ACS3 hè 75% più ligeru, è a deformazione termica quandu hè riscaldata hè ridutta di 100 volte.
Una volta in u spaziu, CubeSat spiegherà rapidamente u pannellu solare è spiegherà u boom cumpostu, ciò chì dura solu 20 à 30 minuti. A vela quadrata hè fatta di un materiale polimericu flessibile rinforzatu cù fibra di carbone è hè longa circa 9 metri per ogni latu. Stu materiale cumpostu hè ideale per i travaglii perchè pò esse arrotolato per un almacenamentu compattu, ma mantene sempre a forza è resiste à a piegatura è a deformazione quandu hè espostu à i cambiamenti di temperatura. A camera di bordu registrerà a forma è l'allineamentu di a vela spiegata per a valutazione.
A tecnulugia sviluppata per u boom cumpostu per a missione ACS3 pò esse allargata à e future missioni di vele solari di 500 metri quadrati, è i circadori stanu travagliendu per sviluppà vele solari finu à 2.000 metri quadrati.
L'ubbiettivi di a missione includenu l'assemblaggio riesciutu di vele è u spiegamentu di boom cumposti in orbita bassa per valutà a forma è l'efficacia di u disignu di e vele, è per raccoglie dati nantu à e prestazioni di e vele per furnisce informazioni per u sviluppu di sistemi futuri più grandi.
I scientifichi speranu di raccoglie dati da a missione ACS3 per cuncepisce sistemi futuri chì ponu esse aduprati per e cumunicazioni per missioni d'esplorazione cù equipaggiu, satelliti d'alerta precoce per u clima spaziale è missioni di ricunniscenza d'asteroidi.
Data di publicazione: 13 di lugliu di u 2021